Pneumatici sempre freschi

Anche gli pneumatici hanno una data di scadenza.

Sulla totalità dei prodotti alimentari che acquistiamo è normale cercare la scritta “da consumarsi preferibilmente entro …” oppure “scade il …”, prima di metterli nel carrello della spesa.
Pochi sanno che questo vale anche per gli pneumatici.
Non basta che le gomme siano nuove, ancora incellofanate o con gli adesivi dei rispettivi marchi.

Quando uno pneumatico rimane in deposito per diversi anni, nonostante sia nuovo, mai usato, invecchia per ossidazione. L’invecchiamento avviene dall’interno verso l’esterno. Il contatto diretto con l’ossigeno in pressione fa indurire la gomma, ma soprattutto causa possibili lesioni e perdita di elasticità.

L’invecchiamento degli pneumatici è determinato da tre fattori principali:

  • Più aumenta la concentrazione dell’ossigeno, più veloce è l’invecchiamento delle gomme;
  • Maggiori sono gli sbalzi di calore, più velocemente avviene l’ossidazione. Le alte temperature aumentano la permeabilità della gomma e facilitano l’attraversamento dell’ossigeno;
  • La mescola dei materiali impiegati nella gomma influisce sulla quantità d’aria che riesce ad attraversarla in un dato tempo, modificando velocità e durata dell’esposizione interna all’ossigeno.

È su queste semplici ma importanti considerazioni che da sempre adottiamo una politica chiara: non fare magazzino.

Lavoriamo con i principali brand in grado di fornirci quasi in tempo reale prodotti di qualità con date certificate.
Ovviamente questo si traduce in una maggiore durata, sicurezza e soddisfazione per i nostri clienti.

Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *